UNO SGUARDO SULLA CREATIVITA' SULL'ARTE SULLA STORIA

Lelio Bonaccorso nasce a Messina (Sicilia), dove frequenta l’Istituto d’Arte. Si forma presso la Scuola del Fumetto di Palermo dove conosce e inizia una lunga e proficua collaborazione con lo sceneggiatore Marco Rizzo con il quale pubblica nel 2009 “Peppino Impastato un giullare contro la mafia” (Becco Giallo), pubblicato da BeccoGiallo, Ankama, Sylvester), che si aggiudica il Premio Satira a Forte dei Marmi, il Premio Giancarlo Siani a Napoli e il Premio Boscarato come miglior sceneggiatura.

Successivamente sempre con Rizzo pubblica “Gli ultimi giorni di Marco Pantani” (Rizzoli Lizard), “Que Viva el Che Guevara” (BeccoGiallo), “Jan Karski. L’uomo che scoprì l’ Olocausto” (Rizzoli Lizard),“Gli Arancini di Montalbano” di Camilleri (Gazzetta dello Sport), “La mafia spiegata ai bambini” “L’immigrazione spiegata ai bambini” (Beccogiallo) “Salvezza” e “A casa nostra… cronaca da Riace” (Feltrinelli), questi ultimi editi anche in Francia per Futuropolis.

Nel 2012 Bonaccorso inizia a collaborare oltre oceano con colossi editoriali come Marvel e DComics/Vertigo, realtà con le quali l’artista messinese si troverà a lavorare anche negli anni a seguire quando, grazie alla collaborazione con Panini Comics, lo stesso realizzerà una serie di illustrazioni degli X-Men (Panini/Marvel), una cover del mensile Justice League (Panini/Dc Comics) e un manifesto per Warner Bros. e Panini/ Dcomics.

Tra il 2013 e il 2024 pubblica: “Per amore di Monna Lisa” con Marco Rizzo (Feltrinelli/Steinkis), varie storie per “Spiderman magazine” (Disney/Marvel), “Á bord de l’Aquarius” e “Chez nous” con Marco Rizzo (Futuropolis), “Vendetta “; “Le Pére Turc” e “Le Sarde” (Glénat) con lo sceneggiatore Loulou Dedola; “Caravaggio e la ragazza” sui testi della scrittrice Nadia Terranova (Feltrinelli); “The Passenger”(Tunué ) e in collaborazione con Fabio Brucini “Sinai, la terra illuminata dalla luna” (Beccogiallo, Futuropolis), “Qui a cassé Enigma” (Nouveau Monde), tre storie per la rivista Revue Dessiné, edizione francese e italiana.

Cura, inoltre, le illustrazioni per i libri “Il leggendario Federico II” di Valentina Certo (Giambra), “Capi, colleghi, carriere. Questi sconosciuti.” di Marco Morelli, Ed. Gribaudo, 2020, “Ho visto un re” di Simone Giorgi, Ed. Gribaudo, 2020.

Vanta anche diverse collaborazioni con realtà editoriali di spicco come Sergio Bonelli Editore, Disney, Glénat, Futuropolis, Soleil, Gribaudo, Pearson, Mondadori, Revue Dessinée.

Realizza con il regista messinese Antonello Piccione vari corti d’animazione, tra cui “To the star” e “U Piscispada”, entrambi premiati con diversi riconoscimenti nazionali ed internazionali, e partecipa come attore nella serie web “Giostra“.

Nel 2022 firma il libro di poesie “Fiori di vento”, edito da Edizioni Smasher.

I lavori di Lelio Bonaccorso sono stati pubblicati in Italia, Spagna, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Usa, Canada, America Latina e Polonia.

Partecipa alla collettiva per l’iniziativa Arezzo Comics Wave promossa dall’Arezzo Wave Festival, le cui opere sono state battute all’asta da Sotheby’s Milano per beneficenza.

Realizza infine storyboard per spot pubblicitari, tra cui “Tuscanini” e The italian good style per la Caruso, interpretato da Giancarlo Giannini e vincitore al Bokeh Fashion Film Festival in Sudafrica.

Nel dicembre 2021 è tra gli organizzatori, in collaborazione con la Direzione del Museo Regionale di Messina (MuMe), della mostra “Illustrazioni e fumetti al MuMe”, in cui espone le proprie opere insieme a quelle degli artisti Michela De Domenico e Fabio Franchi.

Dal 23 aprile al 25 settembre 2022, espone presso il prestigioso “Palazzo Blu” di Pisa le tavole di “Salvezza”, graphic novel realizzata con lo sceneggiatore Marco Rizzo, per la mostra “Connessioni, raccontare la speranza”.

Tiene corsi di formazione, seminari e incontri in diverse università, scuole e associazioni, oltreché luoghi istituzionali quali l’Istituto di Cultura Italiana di Santiago del Cile.

IL FUMETTO, NON SOLO INTRATTENIMENTO

Il fumetto non è solo un mezzo di intrattenimento, ma uno strumento capace di raccontare la realtà oppure diventare inchiesta  giornalistica. L’autore di fumetti è dunque parte attiva nell’azione di divulgazione di temi attuali, sia attraverso la propria opera, sia attraverso incontri e conferenze.

Nella mia carriera ho incontrato decine di migliaia di studenti dalle scuole primarie fino l’università, sia in Italia che all’estero, ma anche nelle associazioni, enti pubblici e privati, partecipando a Forum internazionali il cui tema era trattato in una delle mie opere. Parte della mia produzione infatti si incentra su quella branchia che è definita Graphic Journalism, con opere come “Salvezza”, reportage giornalistico realizzato durante una permanenza di 20 giorni a bordo della nave soccorso migranti “Aquarius” della ONG Sos Méditerranée e MSF, nelle acque internazionali prospicienti quelle libiche, o “A casa nostra…cronaca da Riace “, inchiesta sul percorso di accoglienza dei migranti una volta giunti in Italia, entrambi editi da Feltrinelli. Ci sono poi opere per bambini come “La mafia spiegata ai bambini” e “L’immigrazione spiegata ai bambini” e biografie come “Peppino Impastato, un giullare contro la mafia”, “Jan Karski, l’uomo che scoprì l’Olocausto”, “Que viva el Che Guevara”, tutte opere queste citate, realizzate con lo sceneggiatore e giornalista trapanese Marco Rizzo, con cui condivido una idea.

Quell’idea per cui il fumetto oltre che uno strumento di intrattenimento, è impegno civile, carta e inchiostro a difesa dei più deboli, del nostro patrimonio storico e dell’ambiente, segno del fatto che l’arte non è estranea al mondo in cui vive, ma anzi ha una parte essenziale nella vita dell’uomo e nell’evoluzione della società. 

STORYTELLING IN MOVIMENTO

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

DICONO DI ME

“A testimonial from a client who benefited from your product or service. Testimonials can be a highly effective way of establishing credibility and increasing your company's reputation.”
Client Name
“A testimonial from a client who benefited from your product or service. Testimonials can be a highly effective way of establishing credibility and increasing your company's reputation.”
Client Name
“A testimonial from a client who benefited from your product or service. Testimonials can be a highly effective way of establishing credibility and increasing your company's reputation.”
Client Name